Questo è esattamente quello che accade per le nuvole. Una scia può quindi assumere colori differenti a seconda delle condizioni atmosferiche: per esempio, all'alba e al tramonto si può tingere di giallo-arancione o blu.

Queste scie di condensazione appaiono bianche nella zona illuminata dal sole e grigie nella zona in ombra, esattamente come le nuvole. Foto di TriplET, tratta da Airliners.net, disponibile qui e scattata nel marzo del 2003 sopra il Kazakhstan, a 9000 m di quota. L'aereo è un Boeing 747 della Pakistan International Airlines.

Scie di condensazione rosate emesse da un aereo di linea, presumibilmente un MD-11 della Delta Airlines, sopra Boston, nel Massachusetts, alle 7.30 circa locali. Foto scattata il 30 aprile 2001 da Mark Garfinkel. L'originale è pubblicato qui su Airliners.net.

Un Boeing 747 della Cathay Pacific Airways produce scie di condensazione di colore azzurro, a circa 9000 m sopra la Siberia, alle 3 del mattino locali del 10 agosto 2003. Foto di TriplET. L'originale è disponibile qui su Airliners.net.

Scie di condensazione rosate di un aereo che passa davanti a una sottilissima falce di Luna. Immagine scattata a Breil-sur-Roya, nel sud-est della Francia da Vincent Jacques, e pubblicata da Astronomy Picture of the Day del 5 giugno 2007.
Tratto e adattato dalle FAQ dei tecnici del CICAP con il loro permesso.