
Anche quando le scie sono simmetriche, occorre considerare che l'interazione coi vortici d'estremità alari le deforma. La loro sezione, inizialmente circolare, si appiattisce, diventando ellittica, e tende a ruotare. In un bimotore, per esempio, da dietro si vedrebbe una specie di V formata da entrambe le scie.
Questo significa che a seconda del punto d'osservazione, può capitare spesso di vedere una delle scie lungo l'asse maggiore del suo ellisse e l'altra lungo l'asse minore. Si ha quindi la sensazione che siano di dimensioni o forme diverse quando in realtà così non è.
Questo è un ulteriore esempio di come l'osservazione da terra, in mancanza di strumenti e competenze adeguate, possa portare a conclusioni avventate ed errate.
Tratto e adattato dalle FAQ dei tecnici del CICAP con il loro permesso.